Parità di genere ed educazione finanziaria: la chiave per l’equità nel lavoro e nella vita

📉 L’Italia è ultima in Europa per equità di genere nel mondo del lavoro. Lo conferma l’EIGE (Istituto Europeo per l’Equità di Genere), e il dato è invariato da 14 anni.

Non è una sorpresa, ma possiamo cambiare direzione. Come?

🎯 Investendo nell’educazione finanziaria.

Sapere come gestire le proprie risorse economiche non è solo una questione di numeri: significa autonomia, sicurezza e libertà di scelta. Troppe donne si trovano ancora oggi in condizioni di dipendenza economica, con conseguenze negative sulla carriera, sulla stabilità personale e persino sulla possibilità di uscire da situazioni di violenza economica.

Educazione finanziaria: uno strumento per ridurre le disuguaglianze

Competenze finanziarie = maggiore equità
Dare a donne e uomini le stesse conoscenze su risparmio, investimenti e gestione del denaro è fondamentale per colmare il divario salariale e favorire l’indipendenza economica.

Più consapevolezza, meno vulnerabilità
Capire il valore del proprio lavoro, negoziare stipendi equi e pianificare il proprio futuro finanziario aiuta a ridurre il rischio di dipendenza economica e a combattere le disuguaglianze strutturali.

Verso un futuro più equo e inclusivo
L’equità di genere non si raggiunge solo con leggi e regolamenti, ma con strumenti concreti che diano pari opportunità di crescita.

💡 L’educazione finanziaria è uno di questi strumenti chiave. È ora di cambiare. Partiamo dalla consapevolezza, perché l’equità passa anche dall’indipendenza economica.

Condividi il tuo amore

Lascia una risposta

You cannot copy content of this page