Training esperienziale
di educazione finanziaria

Attraverso un training esperienziale di educazione finanziaria, ripensiamo le strategie, gli strumenti, le metodologie di gestione ed ottimizzazione dei bilanci familiari, delle entrate e delle uscite. Partiamo dal capire cosa vogliamo veramente, come gestire in maniera matura le emozioni, cosa sogniamo, come si conduce una caccia agli sprechi, l’accettazione degli errori, per rafforzare il nostro livello di benessere e felicità.

Perchè promuovere un perscorso di educazione finanziaria in azienda?

Obiettivi del training

Il wellbeing aziendale è una strategia di responsabilità sociale d’impresa che per essere veramente

inclusivo ed efficace deve comprendere anche i temi finanziari. Agiamo.

Uno

Capire l’importanza dell’educazione finanziaria nella vita quotidiana

Tre

Sperimentare con i partecipanti alcuni strumenti di valutazione delle situazioni finanziarie, al fine di disegnare il proprio piano di gestione personalizzato e adottare delle metodologie efficaci e mirate di scelta delle azioni da intraprendere

Due

Acquisire consapevolezza del proprio profilo finanziario attraverso un self assessment e degli elementi caratteristici della propria gestione familiare

Quattro

Consolidare e condividere gli approcci mentali acquisiti durante il training esperienziale, attraverso giochi di ruolo, simulazioni, esercitazioni mirate, giochi didattici.

Contenuti

  1. Conoscere l’educazione finanziaria – gestione economica familiare
  2. La mappatura del proprio profilo finanziario in autovalutazione
  3. L’analisi dei propri fabbisogni finanziari individuali e familiari: l’acquisto della casa familiare, le spese ordinarie e straordinarie, la liquidità ordinaria e di sicurezza, la pianificazione pensionistica e integrativa
  4. Alcuni strumenti di valutazione e validazione delle contingenze finanziarie
  5. Le trappole nella finanza comportamentale
  6. La caccia agli sprechi e lo “scalo di marcia”
  7. Le metodologie e i KPI di scelta
  8. La gestione del fallimento e la cultura positiva dell’errore

Durata 1 GIORNO

Quota d’iscrizione a persona

200 EURO + IVA

Location a scelta: Milano o Roma o online

Il numero minimo di partecipanti per la realizzazione del seminario è di 8 persone.

Raccoglieremo l’interesse delle aziende che vogliono provare questa esperienza e decideremo la data assieme e in base alla disponibilità d’agenda degli interessati.

Non mancare!